Vi lascio un piccolo riassunto della tipologia di commensali che a tutti, nessuno escluso, ci possono capitare nella vita. Tratto dal libro: La cucina del Buon Gusto, di Simonetta Agnello Hornby y Maria Rosario Lazzati.
1- Il Super Critico: Se uomo, si vanta della propria conoscenza enologica; se donna, sostiene di conoscere tutti i libri di ricetta e i programmi televisivi di cucina. Nessuno dei due si accontenta di quanto viene offerto a tavola ed entrambi criticano velatamente la padrona di casa, esplicitamente tutti gli altri: dai ristoratori ai produttori, ai supermercati, a chi coltiva biologico.
2-Il Presuntuoso: deve convincere agli altri che lui sa tutto ed è meglio di tutti. Spesso è di poche parole; trasmette il suo messaggio con l’atteggiamento.
3-Il Taciturno: a tavola può essere davvero un problema: non partecipa alla conversazione, risponde a monosillabi e si guarda in giro come se rimpiangesse di essere a quella tavola, e con quei commensali. ( Probabilmente è proprio così. )
E bene lasciarlo stare e ignorarlo: forse è quello che desidera. Spesso infatti è invitato in quanto compagno di un amico dei padroni di casa e lo sa benissimo.
Ho nominato solo alcuni, quelli un po’ più fastidiosi, naturalmente ce ne sono altri!
L’anfitrione ideale è quello che ama la buona cucina e vuole la felicità dei suoi ospiti. E direttore d’orchestra della sinfonia delle portate e regista del pranzo e della conversazione.
Libro interessante e con qualche ricetta.