Ecco non starò qui a fare polemica, accetto la opinione di tutti anche se alcune volte non la condivido, anche questo è un mio diritto.
Vi dirò soltanto perché secondo me bisognerebbe se si ha la possibilità non lasciarsi sfuggire una visita a Expo 2015 Milano.
- Perché si fa in Italia
- Perché è una esposizione di altissimo livello internazionale
- Perché se vi piace mangiare e bere, cibi e bevande anche di altre culture, siete nel posto giusto.
Sono stata a Expo 2015 insieme alla mia famiglia composta da marito, figlia ( 15 anni ), e bambino ( di quasi due col passeggino ).
Prima di andare ero incerta se portare o no il bimbo, solitamente questi grandi eventi mancano di organizzazione.
Ebbene devo fare un plauso enorme a gli organizzatori, alla gente che lavora, ai tanti ragazzini giovani ( bilingui la maggior parte di loro ), alla disponibilità, alla attenzione particolare riservata ai ” Disabili ” per evitare le code, e alle famiglie che come noi avevano un bimbo piccolo, c’erano famiglie con tre bambini piccoli!
E vero esiste una coda a parte sia per i disabili che per le famiglie, non tutti i paesi facevano entrare la famiglia al completo. Comunque se così non fosse stato, noi non saremo mai andati a Expo, tenere un bambino dentro al passeggino dalle dieci del mattino ( orario di apertura ) fino a quasi le diciannove di sera, è pesante di suo.
Ugualmente non siamo riusciti a visitare tutti i padiglioni. Tenete presente che ce ne erano 145 paesi.
Abbiamo visitato in base ai nostri interessi:
- Ecuador: bellissimo, super consigliato. Sentirete i profumi della loro terra e delle loro coltivazioni, idea carinissima.
- Israele: semplice, fatto bene. Si ha anche la possibilità di vincere un viaggio per due persone. Non male!
- Argentina: un tantino deludente, essendo argentina sono rimasta dispiaciuta di vedere il poco impegno in una esposizione di questo genere. All’uscita c’è il ristorante, potrete mangiare o semplicemente gustare una ” empanada ” al prezzo di euro 4,50.
- Messico: fantastico, molto alla avanguardia, senza dimenticare le loro tradizioni: arte, cultura, cibo naturalmente, consigliato! Nel bar potrete degustare i famosi ” tacos”.
- Svizzera: senso della responsabilità, entrata a numero chiuso, se desiderate visitare questo padiglione, appena arrivati prenotate il vostro biglietto gratuito, vi daranno l’orario super rispettato per fare la vostra visita.
- Brasile: anche qui mi aspettavo qualcosina in più, il padiglione non è male, però mancava di qualcosa. Il suo ristorante è stupendo e super caro! ( non siamo andati, avrei voluto! ). Hanno però i brasiliani una marcia in più riguardo al divertimento, tanto è vero che hanno creato una rete per arrampicarsi, fuori dal padiglione, e le code si facevano anche lì. Se vorrete gustare una caipiriña il prezzo è di euro 10.
- Spagna: uno dei più belli in assoluto. Credetemi sulla parola e andate a vederlo. Nel bar adiacente ottima sangrìa a euro 8.
- Nepal: Soltanto la costruzione del loro padiglione merita la visita.
- Italia: Il padiglione più bello, e non poteva essere altrimenti, offre tante cose in campi diversi e hanno saputo metterlo in buona mostra. La coda sarà ripagata dalla soddisfazione.
- Francia: piccolo e meraviglioso, anche qui hanno saputo sfruttarlo al massimo. Dalle coltivazioni di: timo, lavanda, pomodori e altro, ancor prima di entrare; alla messa in mostra vera e propria all’interno del padiglione, dove non mancava niente, dalle pentole usate dai grandi chef, alla pasta appesa al soffitto , alle lavande, alle racchette da tennis, a gli abiti, perché Francia è anche ” moda “. Da vedere!
- Stati Uniti: non lo abbiamo finito perché il bambino era stanco e piangeva. Ma la prima parte prometteva bene.
- Belgio: piccolo, si fa velocemente, se siete golosi avrete la possibilità di acquistare cioccolato , e per le donne o per gli uomini che vogliono fare uno splendido regalo: gioielli meravigliosi!
- Regno Unito: un alveare gigantesco. Degustazione di limonata a pagamento all’uscita.
- Irlanda: innovativo, tante immagini, trasporti in posti magnifici, fotografie.
Credo di avervi detto tutto.
L’ultimo ingresso ai padiglioni è alle 20:30, alle 21:00 la chiusura .
Il vero spettacolo secondo me inizia verso le 19:00, dove iniziano a suonare musica dal vivo. In mezzo ai padiglioni troverete durante tutta la permanenza vendita di panini e bevande di ogni paese, a un prezzo decisamente inferiore.
Buona Expo 2015 a voi! 😉