La rubrica della domenica nasce dal mio interesse, in questo caso per la “Moda”.
In questo momento sto leggendo: “Cinquanta abiti che hanno cambiato il mondo “. Riporterò in questo spazio quelli che a me colpiscono, o comunque secondo il mio gusto che hanno segnato una epoca indimenticabile.
Avventuratevi a seguirmi, o correte a comprare il libro!
La agenda del domingo nace de mi interès, en èste caso por la “Moda”.
En èste momento estoy leyendo: “Cincuenta vestidos que cambiaron el mundo “. Voy a dar prioridad en èste espacio a aquellos que segùn mi gusto impactaron o señaron una etapa inolvidable.
Apresurensè a seguirme, o corran a comprar el libro!
1915: Gli abiti plissè delphos
Nel 1909 lo stilista spagnolo Mariano Fortuny ( 1871-1949 ) brevettò un particolare metodo di plissettatura della seta, che gli consentì di realizzare lunghi abiti fluenti. Una assoluta novità rispetto agli stretti e opprimenti costumi ottocenteschi, questi abiti morbidi e leggeri permettevano una totale libertà di movimento, pur sottolineando i contorni del corpo femminile.
- In foto: tre varianti di abiti plissè di Fortuny 1915
- Nel 2015 gli abiti plissè si potrebbero portare così.
1915: Los vestidos plissè delphos.
En el 1909 el estilista español Mariano Fortuny (1871-1949 ) patentò un particular mètodo de plisado de la seda, que le permitiò de realizar largos vestidos caìdos, una absoluta novedad respecto a los apretados y oprimentes vestidos del ochocientos, èstos vestidos delicados y livianos permitìan una total libertad de movimiento, mientras marcaban el contorno del cuerpo femenino.